Navigazione

Food safety, la collaborazione tra ristorazione e organi di controllo

La Fase di Controllo riveste un ruolo chiave nella Ristorazione Collettiva e Commerciale e necessita del supporto di tutti gli attori coinvolti per migliorare la qualità degli interventi stessi e potenziare l’attività a tutela dei consumatori.

immagine in evidenza

Gli organi deputati al controllo della condotta igienico sanitaria nella filiera dei servizi al cittadino, verificano che l’operatore abbia raggiunto quanto previsto per legge, certificando di fatto l’efficacia dell’azione. Nel corso del 2023, sono state effettuate in tutto oltre 27.000 ispezioni nel campo della sicurezza alimentare, elevate 17000 sanzioni amministrative, segnalate all’Autorità amministrativa più di 9000 persone, togliendo dalla disponibilità del consumo più di 7 tonnellate di alimenti con gravi non conformità e sequestrando più di 1000 strutture. 

Le segnalazioni da parte dell’utenza sono in aumento e sono sempre più precise, segno della consapevolezza del diritto ad un servizio che non metta in pericolo la salute: una leva fondamentale anche per aumentare la qualità dei servizi. L'intervento dei NAS avviene sempre a sorpresa, prevede campionamenti, sequestri sanitari e richieste di adozione di provvedimenti (penali e amministrativi se necessari) e rileva per lo più carenze igienico/strutturali fino a fenomeni criminali. Il 68% delle sanzioni nel 2023 sono state applicate per casi di sporco pregresso o di cattiva conservazione degli alimenti. La sinergia fra HORECA e Autorità non può che portare ad un miglioramento del servizio, a una diminuzione delle sanzioni e delle chiusure. Fondamentale anche il tema della formazione degli operatori. La pulizia non può essere relegata alla buona volontà né a metodi improvvisati o tempi non programmati, ma necessita di competenze, ed è necessario valorizzare le strutture più attente all’aggiornamento professionale. 



Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

19/07/2024

Condividi via

News correlate

La digitalizzazione fa crescere le Pmi

ven 02 dicembre 2022

La transizione digitale, tema del quale si parlerà il 2 febbraio in occasione di CleaningPiù, è una delle tante sfide...

immagine in evidenza

Sicurezza e prevenzione infortuni per gli operatori delle pulizie

lun 29 luglio 2024

I rischi di infortunio durante l’attività lavorativa sono molteplici, per la diminuzione del fenomeno le imprese dovrebbero continuare a elevare...

immagine in evidenza

Linee guida per il controllo delle ICA

mer 24 luglio 2024

Gli interventi di pulizia ambientali, riducendo la contaminazione di superficie, possono prevenire la trasmissione di agenti patogeni e quindi ridurre...

immagine in evidenza
Scoprile tutte