Navigazione
Il rinnovo del Contratto porterà delle novità dal punto di vista normativo ed economico, con quest’ultimo aspetto che si tradurrà in un significativo aumento del costo del lavoro. Urge quindi applicare il meccanismo di revisione prezzi previsto dal nuovo Codice...

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Settore Multiservizi andrà in scadenza il 31 dicembre 2024. Il tavolo di confronto tra le organizzazioni datoriali e sindacali ha iniziato a riunirsi già dallo scorso autunno e a fine giugno è stata presentata la piattaforma di rinnovo, nella quale sono state avanzate dai sindacati delle richieste molto significative sia sulla parte normativa che sul piano economico. La cifra finale di aumento del costo del lavoro è potenzialmente molto significativa a carico delle imprese. Facile ipotizzare che l’attuale condizione di mercato del settore multiservizi non consenta per le imprese di assorbire immediatamente un aumento così considerevole del costo del lavoro, auspicando un adeguamento dei prezzi per il mercato pubblico il più rapido e coerente possibile rispetto a quelli che potrebbero essere i nuovi valori economici del contratto.
Revisione dei prezzi
Sul fronte dell’adeguamento dei valori di mercato ai livelli dei salari, in ogni caso, si attende da tempo un meccanismo di revisione prezzi, ora obbligatorio nel nuovo Codice dei Contratti pubblici, ma di fatto ancora inapplicato, non essendo ancora stati definiti gli indici che permettano di concretizzare degli automatismi: poter adeguare i contratti stipulati con le pubbliche amministrazioni ai costi attuali e soprattutto futuri - rincarati per via della spirale inflazionistica e degli aumenti di energia e materie prime - significa contribuire ad aumentare gli stipendi dei lavoratori, la qualità dei servizi e la sostenibilità economica delle imprese.
News correlate
Sicurezza e prevenzione infortuni per gli operatori delle pulizie
I rischi di infortunio durante l’attività lavorativa sono molteplici, per la diminuzione del fenomeno le imprese dovrebbero continuare a elevare...

Igiene e sanificazione nella GDO
Abbiamo Intervistato Oscar Farinetti, fondatore tra le altre di Eataly e Unieuro, per parlare del ruolo fondamentale che igiene e...

Economia circolare, arriva il nuovo standard UNI/TS 11820
Si compie un altro passo verso la misurazione dell’economia circolare nell’ottica di una produzione sempre più sostenibile, tema, quest’ultimo, che...