Navigazione

Economia circolare, arriva il nuovo standard UNI/TS 11820

Si compie un altro passo verso la misurazione dell’economia circolare nell’ottica di una produzione sempre più sostenibile, tema, quest’ultimo, che sarà affrontato in occasione di CleaningPiù, mercoledì 1 febbraio. Il 30 novembre è infatti stato introdotto lo standard UNI “Metodo...

immagine in evidenza

Si compie un altro passo verso la misurazione dell’economia circolare nell’ottica di una produzione sempre più sostenibile, tema, quest’ultimo, che sarà affrontato in occasione di CleaningPiù, mercoledì 1 febbraio.

Il 30 novembre è infatti stato introdotto lo standard UNI “Metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione”. Il nuovo standard è applicabile uniformemente da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dall'attività e dalle dimensioni, e persegue le finalità dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030 “Consumo e produzioni responsabili”.

Come funziona la norma

L’analisi proposta prevede 71 indicatori; le organizzazioni che realizzano prodotti circolari ne devono compilare almeno 33, quelle impegnate nei servizi almeno 27. Gli indicatori di economia circolare definiti da UNI sono quantitativi, qualitativi e misti, e possono essere raggruppati in 6 categorie: risorse materiali e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotto e servizio; risorse umane, asset, policy e sostenibilità.

Le organizzazioni o i gruppi che vogliano misurare la propria circolarità devono compilare gli indicatori, che hanno un sistema di misurazione da 1 a 100. Un algoritmo restituirà allora il calcolo di circolarità, per ottenere il quale è obbligatorio compilare gli indicatori core e almeno la metà degli specifici, mentre è facoltativa la compilazione di quelli premianti. Il nuovo standard conterrà anche una sezione dedicata ai termini dell’economia circolare, un glossario realizzato da UNI con le definizioni di 99 termini, necessarie per compilare con correttezza gli indicatori

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

06/12/2022

Condividi via

News correlate

Ruolo del facility manager tra sfide e cambiamenti

mar 30 luglio 2024

La gestione delle strutture è molto più che mantenere un edificio pulito e ordinato. I facility manager supportano le persone...

immagine in evidenza

Efficienza energetica: gli incentivi fiscali

lun 22 luglio 2024

L'efficienza energetica rappresenta un tema cruciale per le imprese di pulizia industriale, non solo per la riduzione dei costi operativi,...

immagine in evidenza

Applicazioni dell'IA nella lavanderia industriale

gio 18 luglio 2024

Una lavanderia industriale “intelligente” utilizza tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet of Things, il Machine Learning e la Data Analytics...

immagine in evidenza
Scoprile tutte