Navigazione

Ruolo del facility manager tra sfide e cambiamenti

La gestione delle strutture è molto più che mantenere un edificio pulito e ordinato. I facility manager supportano le persone che lavorano nelle organizzazioni, creando ambienti sani, puliti, attraenti e sicuri.

immagine in evidenza

Come la maggior parte degli altri settori dell’industria, anche il facility management si trova ad affrontare sfide, tra cui trovare e trattenere persone qualificate nella professione. Il settore va sempre più incontro alla digitalizzazione, che richiede la formazione del personale su nuove competenze. L’introduzione dell’intelligenza artificiale, degli edifici intelligenti, dei robot e della cobotica ha cambiato per sempre il panorama del settore.

Maggiore attenzione alle assunzioni nel settore

Il settore soffre di una generale mancanza di professionisti qualificati, di una carenza sul mercato del lavoro. L’età media di chi lavora come facility manager è relativamente elevata rispetto ad altri settori. Ciò significa che non solo c'è il pericolo che le persone abbandonino il mercato del lavoro perché stanno andando in pensione, ma anche che non attiriamo abbastanza giovani. Il settore, insieme ad associazioni come IFMA, deve svolgere un ruolo nel dialogo sociale a livello locale per cercare di attrarre più professionisti con una proposta formativa interessante.

Come abbracciare la digitalizzazione

È inevitabile che il settore della pulizia e dell’igiene incorpori la tecnologia intelligente e i dati associati nelle proprie operazioni. I facility manager devono essere al passo con questi progressi e trovare modi per ottimizzarli per le loro esigenze specifiche. Stiamo assistendo alla nascita di edifici più intelligenti. Molte organizzazioni stanno introducendo sensori di vario tipo nei propri edifici. Tuttavia, la domanda più importante da farsi è: di quali dati ho bisogno e come acquisirò tali dati e li utilizzerò per ottimizzare le mie operazioni.

Il rapporto con la tecnologia

Nella manutenzione di un edificio, ci sono numerosi aspetti che possono essere automatizzati.  I robot di pulizia sono un buon esempio. Il compito di pulizia può essere svolto facilmente da alcuni tipi di robot. L'impiego delle macchine non rappresenta una minaccia per il futuro del dipendenti, perchè per la gestione di esse ciò c'è ancora bisogno dell'interazione umana. Molto promettente è in particolare il campo della cobotica.


Fonte: Interclean



 

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

30/07/2024

Condividi via

News correlate

Linee guida per il controllo delle ICA

mer 24 luglio 2024

Gli interventi di pulizia ambientali, riducendo la contaminazione di superficie, possono prevenire la trasmissione di agenti patogeni e quindi ridurre...

immagine in evidenza

Sicurezza e prevenzione infortuni per gli operatori delle pulizie

lun 29 luglio 2024

I rischi di infortunio durante l’attività lavorativa sono molteplici, per la diminuzione del fenomeno le imprese dovrebbero continuare a elevare...

immagine in evidenza

Protocollo operativo per controllo biologico lepidotteri in azienda alimentare

lun 05 agosto 2024

Identificata l'azienda da sottoporre a controllo biologico si è sviluppato un protocollo operativo necessario per la corretta gestione degli inoculi...

immagine in evidenza
Scoprile tutte